La sublime indifferenza di Jacob Rees-Mogg durante il dibattito sulla Brexit.
La guerra, la
rapina organizzata, che produce schiavitù, produce ricchezza in maniera più
onorevole del lavoro, in maniera circolare, perché il lavoro diventa condizione
servile.
Con la schiavitù, risolvendo il problema dell'economia, i cittadini delle poleis della Grecia antica scoprono la politica e lo sport.
Lo sport e le olimpiadi nascono in Grecia perché
c'è la schiavitù, chi fa sport ha tempo libero, non lavora; la fatica fisica,
perdendo ogni scopo utile si trasforma in qualcosa d'altro, ha la possibilità di
diventare piacere
Lo sport nato da una economia schiavistica di rapina ne mantiene, secondo Veblen, ( La teoria della classe agiata) i caratteri: aggressività, inganno, competizione.
Non a caso gli
sport moderni nascono in Inghilterra. il calcio la box, la caccia alla volpe
abbandona lo scopo utile per cui è nata la caccia, ne è parodia, gioco e rituale
della upper class.
L'arte, il bello,
e tutto ciò che non ha finalità di utilità è signorile. Il lusso lo spreco, la
sublime indifferenza verso il denaro è signorile, che a ben vedere è una contraddizione, è indifferenza e disprezzo verso quello che la rende possibile, la ricchezza il
denaro. La vera signora non parla mai di piedi né di denaro. si dà per scontato
che ne abbia tanti. E quindi può passare il suo tempo a spenderlo senza mai
occuparsene o tantomeno parlarne.
Il gentleman inglese
è un dilettante che non fa niente sul serio, tutto per sport, incompetente per
definizione perché non ha bisogno di essere un professionista di niente, non ha
bisogno di lavorare.
Mi venivano in
mente queste cose riflettendo sulla Brexit e leggendo i giornali inglesi e le analisi
che essi stessi ne danno, come sia nata della incompetenza e arroganza tipica
della ruling class inglese, un prodotto delle public schools, Eton Oxford da cui tutti i protagonisti di questa vicenda sono usciti. Johnson, Dominic
Cummings, Nigel Farage, Jacob Rees-Mogg.
Opinion | The Malign Incompetence of the British Ruling
Class - The New York Times (nytimes.com)
How
Oxford University shaped Brexit — and Britain’s next prime minister | Financial
Times (ft.com)
congiunzione
micidiale tra eccellente educazione aristocratica e populismo, e ignoranza e povertà delle zone rurali e
periferiche. ….il fatto che Johnson abbia dichiarato più volte "fuck the
business".
La Brexit non ha
motivazioni economiche, ma politiche: il controllo, padroni in casa propria, sovranità.
Meglio essere
liberi e poveri che servi di Bruxelles. (poveri loro, Johnson, Dominic Cummings, Nigel
Farage, Jacob Rees-Mogg in ogni caso non lo diventeranno, sulla Brexit hanno
costruito carriera, fama, potere, denaro, poveri se mai diventeranno tutti gli
altri.)
Che abbia ragione
lui? Che abbia ragione Johnson a guardare oltre l'economia? La politica non
deve sempre seguire pedissequamente l'economia! Non è il fine ultimo della
politica il superamento dell'economia? …non è tutto il pensiero di Marx un
partire dall'economia per svuotarla di significato? costruire una società in cui sarà
dato ad ognuno secondo il suo bisogno e non secondo i suoi meriti economici. …la
cuoca a capo dello stato…etc
siamo noi che abbiamo
una prospettiva di schiavi, e pensiamo solo ai soldi, tappetino di Macron e
della Merkel?
Nessun commento:
Posta un commento