Ha il nome
di un formaggio ma assomiglia al triste Angelo Branduardi, è andato a spiegare a
Monti e altri banchieri al convegno di Villa d’Este, perché il web
è importante ed è più democratico della televisione. (no flashes thank you)
Ogni tanto
minaccia di andarsene dalla sua creatura se la creatura smette di obbedire ai
suoi ordini.
Non s’era
mai visto un capo politico che minaccia “me ne vado” e non si capisce perché la sua minaccia
risulti tanto minacciosa.
Angelo Branduardi
In fondo in
democrazia nessuno è insostituibile, e la correzione dell’errore è più facile, è il suo bello, la democrazia non è il sistema
più perfetto ma funziona di più che ne so di una dinastia o di un sistema totalitario,
dove gli errori non si correggono ma si nascondono e vengono perpetuati, mentre il
feudalesimo era un sistema di dipendenza
personale, la democrazia è un sistema di relazioni impersonali o perlomeno meno legato alle persone, che sono sostituibili : rimane la costanza della legge. (Quello che il povero Berlusconi
non ha mai capito poverino)
Ma perché la sua minaccia ha il sapore della serrata, il padrone che chiude i cancelli
della fabbrica e lascia a spasso gli operari. E gli operai ovviamente non sono
in grado di gestire la fabbrica, non hanno i soldi né il know how. Gli operari
non possono sostituirsi al padrone.
La fabbrica
non è un sistema democratico. Allora come mai il web dovrebbe essere più
democratico?’ non capisco, c’è qualcosa
che non quadra.
Nessun commento:
Posta un commento